Scopri le nostre News e Eventi e rimani sempre aggiornato Scopri di più
COOPERAZIONE CON IL
Burkina Faso
Kibaré ETS nasce a Como nel 2013 per iniziativa di un gruppo di amici con competenze in cooperazione internazionale.
Ha l'obiettivo di garantire ai bambini e ai giovani in BurkinaFaso, in Africa occidentale, il diritto ad una corretta alimentazione, alla salute, all'istruzione, e ad una formazione professionale che consenta loro di accedere, con competenze e strumenti adeguati, alle opportunità di lavoro che il loro contesto di appartenenza offre. Kibaré articola i suoi interventi in adozioni a distanza e progetti di cooperazione, in collaborazione con partners locali burkinabé, istituzionali e privati.

Kibaré significa, nella lingua dell'etnia Mossi (la più numerosa e antica nel Paese), "COME STAI?" per esprimere, con semplicità e in modo diretto, quanto all'Associazione stia a cuore il benessere e la dignità della popolazione burkinabè.
ADOZIONE A DISTANZA
Scopri come aiutare
l'associazione
Kibarè Burkina Faso
IL BURKINA FASO
  • sesto paese al mondo per indice di sviluppo umano più basso
  • aspettativa di vita inferiore ai 50 anni
  • tasso di analfabetismo del 70 °A)
  • il 45% della popolazione vive con 1,25$ al giorno
  • tasso di disoccupazione del 6,6%
  • livello di soddisfazione alimentare bassissimo (230kcal giornaliere contro le 2500 kcal richieste dai parametri nazionali)
  • 75% della popolazione al di sotto dei 25 anni
SOSTIENICI, IL LORO SORRISO

È IL NOSTRO SOGNO

ADOZIONE A DISTANZA

OPERIAMO COSÌ

Analisi dei bisogni

Per realizzare progetti richiediamo che le comunità locali analizzino ed esprimano i bisogni ai quali i progetti stessi devono rispondere. L'analisi e la previsione dell'impatto del progetto sul territorio da parte dei diretti interessati, è fondamentale per utilizzare al meglio le risorse finanziarie e di competenze.

Collegialità

Lavorare alla stesura di progetti insieme ai diretti fruitori rafforza il senso di partenariato e allontana la possibilità che le parti coinvolte si percepiscano come "benefattore e beneficiario", concetto più vicino alla beneficenza che alla cooperazione internazionale.

Coinvolgimento della comunita

La partecipazione attiva della comunità locale alla messa in campo e alla realizzazione dei progetti sviluppa un senso di appartenenza agli stessi e induce, di conseguenza, un'assunzione di responsabilità verso la loro buona riuscita e continuazione degli stessi nel momento in cui dovranno diventare sostenibili.

Monitoraggio

Monitoriamo l'andamento dei progetti per i tre anni successivi alla loro realizzazione e manteniamo viva l'attenzione sui risultati ottenuti, le criticità, i punti di forza al fine di raccogliere le istanze dei fruitori per eventualmente migliorarne le attività.

Image
Image
COOPERAZIONE CON IL BURKINA FASO ETS

Scopri nostri progetti e tutte le nostre storie

 

SCOPRI I NOSTRI PROGETTI
O U R   S T O R Y   |   O U R   S T O R Y   |   O U R   S T O R Y   |   O U R   S T O R Y   |   O U R   S T O R Y   |
I nostri principi ispiratori

Profondamente convinti che una crescita significativa dei Paesi dell'Africa possa avvenire soltanto attraverso un capillare accesso all'istruzione e una consapevolezza culturale delle proprie risorse da parte delle nuove generazioni.

Ci impegniamo a promuovere per i bambini e i giovani del Burkina Faso percorsi di studio e formazione che non si limitino alla semplice alfabetizzazione ma che garantiscano loro gli strumenti per diventare adulti socialmente attivi nel loro Paese.

Kibarè ETS
Per aiutare l'associazione a raggiungere i suoi obiettivi:
 

Richiedi informazioni

...

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sui nostri progetti e sulle modalità di sostegno.

Via Milano 290
22100 Como, Lombardia
+39 366 5004157
info@kibareonlus.org

3-2=